DCD Studi Estetici
Apri menu Apri menu Menu
Il magazine

Il ruolo dei probiotici

Il ruolo dei probiotici
3 Novembre 2022
Redazione DCD

I probiotici aiutano l’equilibrio del nostro benessere. Scopriamo di più su questi microrganismi.

Che cosa sono i probiotici?

I probiotici sono microrganismi, per lo più batteri e lieviti simili ai microbi “buoni” naturalmente presenti nel nostro tratto gastrointestinale.

Nel nostro intestino sono presenti miliardi di microrganismi, tra cui batteri, funghi e virus che costituiscono il microbiota intestinale, ovvero l’insieme dei microrganismi che convivono nel nostro organismo senza danneggiarlo.

In accordo col Ministero della Salute, è opportuno assumere probiotici che contengano almeno 1 miliardo di cellule vive per almeno uno dei ceppi presenti così da garantire la colonizzazione dei probiotici al nostro intestino.

I più diffusi son:

  • Lactobacilli
  • Streptococchi
  • Bifidobacteria
  • Funghi Saccharomyces, Aspergillus. Penicillium

La proprietà dei probiotici

I probiotici devono avere determinate caratteristiche per sopravvivere nel nostro tratto gastrointestinale.

Devono essere in grado di sopravvivere nell’ambiente acido dello stomaco per arrivare vivi e vitali nell’intestino dove esercitare le propria funzione. Aderendo alle mucose intestinali, riescono a riprodursi e a colonizzare la mucosa.

I probiotici devono essere dei costituenti “normali” della flora dell’intestino sano e privo di effetti collaterali, per un sano e corretto funzionamento dello stesso.

I benefici dei probiotici

La presenza dei probiotici, oltre a determinare il nostro benessere, apporta moltissimi benefici:

  • Miglioramento delle difese immunitarie
  • Efficaci per il trattamento di alcuni disturbi del tratto gastrointestinale
  • Combattono malattie infiammatorie dell’intestino
  • Aiutano nella cura dell’obesità

I nemici dei probiotici

Il quantitativo di probiotici nel nostro organismo può essere minacciato da alcune condizioni:

  • Infezioni intestinali
  • Avvelentamenti
  • Uso di antibiotici
  • Cattiva digestioni
  • Abitudini alimentari scorrete
  • Stress

La dieta, fattori esterni ed ambientali presenti nella quotidianità possono influire sulla composizione del microbiota creando così una alterazione che viene chiamata disbiosi intestinale. Ciò piò comportare diversi sintomi come gonfiore addominale, irregolarità intestinale, meteorismo e difficoltà a digerire.

L’alimentazione CADN di DCD è una dieta bilanciata ed equilibrata, in grado di assicurare al nostro organismo tutti gli elementi di cui ha bisogno.

Di redazione con la collaborazione della Dott.ssa Giorgia Fusco Dietista

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche
La sindrome dello Yo-Yo: tra caos e perfezione
La sindrome dello Yo-Yo: tra caos e perfezione

Se siete tra quelle persone che nel corso della vita hanno fatto innumerevoli diete alternando rigida disciplina, perdita…

Leggi tutto
Un nuovo corpo per l’estate: come mantenerlo?
Un nuovo corpo per l’estate: come mantenerlo?

I suggerimenti della psicologa. Molte sono le persone che non trovano nessuna difficoltà a seguire una dieta una…

Leggi tutto
Ipercolesterolemia: le origini, le conseguenze e la prevenzione
Ipercolesterolemia: le origini, le conseguenze e la prevenzione

Per ipercolesterolemia si intende una eccessiva concentrazione di colesterolo nel sangue. Quando la concentrazione del colesterolo supera i…

Leggi tutto
Adiposità localizzata: cos’è, cause e rimedi
Adiposità localizzata: cos’è, cause e rimedi

Per adiposità localizzata si intende la presenza di un tessuto ricco di cellule adipose (le cellule del grasso)…

Leggi tutto
Il potere delle vitamine: dove trovarle e quali i benefici
Il potere delle vitamine: dove trovarle e quali i benefici

Le vitamine sono sostanze organiche necessarie in piccola quantità per il normale funzionamento dell’organismo. Questi composti devono essere…

Leggi tutto
I benefici dell’olio di oliva e il suo ruolo preventivo nello sviluppo di malattie
I benefici dell’olio di oliva e il suo ruolo preventivo nello sviluppo di malattie

L’olio di oliva si ottiene dai frutti dell’Olea Europaea, comunemente detta ulivo, e la sua peculiare composizione gli…

Leggi tutto
Hai bisogno di informazioni o vuoi prendere un appuntamento? Hai bisogno di informazioni o vuoi prendere un appuntamento? Contattaci
Iscriviti alla nostra newsletter! Iscriviti alla nostra newsletter!

    Preso atto dell'informativa sul trattamento dei dati personali acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio della Newsletter, contenente comunicazioni e offerte commerciali.

    Contattaci




      Selezionando questa casella, acconsento i termini di privacy ai sensi dell'art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679)* Leggi
      l'informativa privacy


      Selezionando questa casella, acconsento al trattamento dei dati per finalità commerciali

      Tutti i campi sono obbligatori