Il ruolo strategico dell’etichettatura di un prodotto

L’etichettatura di un prodotto alimentare ha un ruolo strategico in quanto informa il consumatore sulle caratteristiche del prodotto, consentendogli di scegliere quello che maggiormente risponde alle proprie esigenze. Con il termine etichettatura si intende “l’insieme delle menzioni, delle indicazioni, dei marchi di fabbrica o di commercio, delle immagini o dei simboli che si riferiscono ad […]
I carboidrati: una fonte di energia o un rischio per la linea?

I carboidrati, detti anche glucidi, sono sostanze chimiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno. Insieme alle proteine (protidi) e ai grassi (lipidi), fanno parte dei macronutrienti. I carboidrati rappresentano la fonte primaria di energia per le prestazioni funzionali del nostro organismo e partecipano alla costruzione di strutture essenziali: ricoprono, pertanto, una funzione energetica e plastica. […]
La sindrome dello Yo-Yo: tra caos e perfezione

Se siete tra quelle persone che nel corso della vita hanno fatto innumerevoli diete alternando rigida disciplina, perdita di peso a iperalimentazione e successiva ripresa dei chili persi, fate parte della folta schiera degli yo-yo. Una moltitudine di uomini e donne (ma più donne), ossessionata dal peso corporeo, che le ha provate tutte pur di […]
Un nuovo corpo per l’estate: come mantenerlo?

I suggerimenti della psicologa. Molte sono le persone che non trovano nessuna difficoltà a seguire una dieta una volta che lo hanno deciso e che sono sufficientemente motivate. Affermano di aver toccato il fondo e che quindi la risalita è necessaria e inevitabile. Ma capita anche che queste stesse persone siano consapevoli della loro capacità […]
Ipercolesterolemia: le origini, le conseguenze e la prevenzione

Per ipercolesterolemia si intende una eccessiva concentrazione di colesterolo nel sangue. Quando la concentrazione del colesterolo supera i valori normali, questo può essere un nemico della nostra salute, infatti è uno dei principali fattori di rischio delle malattie cardiovascolari. Il colesterolo è un nemico per la nostra salute? Il colesterolo è presente naturalmente all’interno del […]
Adiposità localizzata: cos’è, cause e rimedi

Per adiposità localizzata si intende la presenza di un tessuto ricco di cellule adipose (le cellule del grasso) rispetto ad altre zone del corpo. Le zone più frequenti in cui possiamo notare questo accumulo di lipidi sono le culotte di Cheval (regione glutea e cosce), la zona addominale e quindi la pancetta, ma anche la […]
Il potere delle vitamine: dove trovarle e quali i benefici

Le vitamine sono sostanze organiche necessarie in piccola quantità per il normale funzionamento dell’organismo. Questi composti devono essere introdotti con la dieta poiché l’organismo non è in grado di sintetizzarli. Non esiste un alimento che contenga tutte le vitamine, per cui è importante rendere l’alimentazione varia ed equilibrata per ridurre il rischio di eccessi o […]
I benefici dell’olio di oliva e il suo ruolo preventivo nello sviluppo di malattie

L’olio di oliva si ottiene dai frutti dell’Olea Europaea, comunemente detta ulivo, e la sua peculiare composizione gli conferisce le proprietà benefiche che lo rendono il simbolo della dieta mediterranea. È composto per il 99% da grassi, rappresentati principalmente da acidi grassi monoinsaturi, specialmente l’acido oleico, e per il restante 1% da composti bioattivi (vitamine […]
Il ferro nell’alimentazione: dove trovarlo e a cosa serve

Perché così importante assumere ferro nella nostra alimentazione? Scopriamolo oggi nella nostra guida stilata insieme alla nostra dottoressa. Perché è così importante il ferro? Quali alimenti ne sono ricchi? Ecco una guida per saperne di più. Perché è importante assumere il ferro? Il ferro è un minerale essenziale per il benessere e il corretto funzionamento […]
Il ruolo dei probiotici

I probiotici aiutano l’equilibrio del nostro benessere. Scopriamo di più su questi microrganismi. Che cosa sono i probiotici? I probiotici sono microrganismi, per lo più batteri e lieviti simili ai microbi “buoni” naturalmente presenti nel nostro tratto gastrointestinale. Nel nostro intestino sono presenti miliardi di microrganismi, tra cui batteri, funghi e virus che costituiscono il […]